L’edizione 2025 dei Rendez-vous de la bande dessinée d’Amiens, uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del fumetto in Francia, si terrà nei primi tre fine settimana di giugno (7-8, 14-15 e 21-22 giugno) presso la Halle Freyssinet e in altri luoghi della città di Amiens.
Questo evento, giunto alla sua 29ª edizione, è organizzato dall’associazione On a Marché sur la Bulle e si distingue per la sua atmosfera conviviale e l’accesso gratuito.
Programma e ospiti
Il festival propone un programma ricco e variegato:
– Dedicace: sessioni di autografi con oltre 140 autori e autrici.
– Esposizioni: mostre immersive che esplorano diversi aspetti del fumetto.
– Incontri e dibattiti: conferenze con esperti e artisti del settore.
– Laboratori pratici: attività per il pubblico di tutte le età.
– Proiezioni e animazioni: eventi speciali per approfondire il mondo del fumetto.
Tra gli ospiti di spicco, l’edizione 2025 vedrà la partecipazione straordinaria di Naoki Urasawa, celebre mangaka giapponese autore di opere come Monster e 20th Century Boys. Urasawa sarà presente durante il weekend inaugurale (7-8 giugno) e ha anche realizzato l’affiche ufficiale del festival. La sua presenza sottolinea l’ambizione internazionale dell’evento.
Novità e direzione artistica
Sotto la guida della nuova direttrice Sophie Mille, il festival punta a combinare continuità e innovazione. La programmazione non segue un tema specifico, ma si basa sui “colpi di fulmine” artistici del comitato organizzativo, garantendo una grande varietà di stili: fumetti mainstream, opere indipendenti, manga e fumetti per l’infanzia. Particolare attenzione sarà data alle autrici, con iniziative volte a favorire la loro partecipazione e visibilità.
Attività per il pubblico giovane
Un’area dedicata ai bambini offrirà letture, laboratori di disegno e animazioni. Inoltre, giornate scolastiche precederanno il festival, coinvolgendo studenti locali in incontri con autori e visite guidate alle esposizioni.
Eventi fuori sede
Oltre alla Halle Freyssinet, il festival si estenderà ad altri luoghi culturali della città, come biblioteche e la Maison de la Culture. Saranno organizzate esposizioni “hors les murs” e un concorso regionale per giovani talenti emergenti.
Informazioni pratiche
– Ingresso: gratuito.
– Luogo principale: Halle Freyssinet (accessibile in treno o auto; parcheggi limitati nelle vicinanze).
– Date principali: 7-8 giugno (apertura), 14-15 giugno (esposizioni) e 21-22 giugno (chiusura).
Questa edizione promette di essere un evento imperdibile per gli amanti del fumetto, offrendo un’esperienza unica che celebra il 9° arte in tutte le sue forme.