Premi "Invio" per passare al contenuto

L’Autre Livre: dal 4 al 6 aprile un’oasi di bibliodiversità nel cuore di Parigi

Ogni primavera e autunno, Parigi si trasforma nel palcoscenico di un evento unico: il Salon L’Autre Livre. Dal 4 al 6 aprile 2025, il suggestivo Palais de la Femme accoglierà editori indipendenti, autori e lettori per tre giorni di incontri, dibattiti e scoperte letterarie. Un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare nuovi orizzonti e abbracciare la bibliodiversità.

Nato nel 2002 come associazione, L’Autre Livre è diventato un punto di riferimento per l’editoria indipendente, un baluardo contro l’omologazione e le logiche di mercato dominanti. Con oltre duecento editori francesi e internazionali, la fiera offre una panoramica ricca e variegata di romanzi, saggi, poesie, graphic novel e opere d’arte, tutte accomunate dalla passione per la qualità e l’originalità.

“Non ci avete visto o letto? Eppure rappresentiamo il 90% dell’editoria francese. La nostra bandiera: bibliodiversità e libertà! Venite a scoprirci al Salone L’Autre Livre nell’aprile 2025 al Palais de la Femme”, affermano con orgoglio gli organizzatori.

Oltre alla fiera, L’Autre Livre gestisce uno spazio permanente nel cuore del Quartiere Latino, al 13 di rue de l’École Polytechnique, dove è possibile trovare i libri degli editori indipendenti durante tutto l’anno.

La scelta del Palais de la Femme come sede dell’evento non è casuale. Questo edificio storico, un tempo rifugio per uomini in difficoltà e poi casa per donne sole, è oggi un monumento storico che incarna lo spirito di accoglienza e apertura di L’Autre Livre.

Partecipare a L’Autre Livre significa per gli editori affermare la propria indipendenza e difendere una visione alternativa dell’editoria. Per i lettori, significa scoprire nuovi autori, nuove storie e nuove prospettive.

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Palais de la Femme si animerà di conversazioni, scambi e passioni letterarie. Un’occasione unica per immergersi nella bibliodiversità e diventare protagonisti di un’editoria libera e indipendente.

Commenta